martedì 12 maggio 2009

s/omnia

:en:Antoninus Pius. 138-161 AD. Æ :en:Sesterti...Image via Wikipedia










L'uso della menzogna nelle comunicazioni aziendali, sia a livello orizzontale che verticale, dovrebbe portare all'istantanea perdita di credibilità e quindi di legittimità dell'interlocutore che di tale mezzuccio si fosse servito.
Certo tale pratica è assente necessariamente nelle realtà produttive sane, per ovvie ragioni. Dovrebbe, ma certo non avviene in Italia.
L'ostinarsi a prestare fede a tale interlocutore potrebbe essere una cogente e forzata dabbenaggine, per un periodo limitato di tempo. Il protrarsi oltre questo limitato lasso di tempo di tale situazione non può che implicare l'insorgere del sospetto di complicità tra le parti in gioco.
Per questi stessi motivi, per esempio, il fatto che i rappresentanti delle tre maggiori religioni monoteistiche dell'occidente proclamino la santità di una città - che il loro stesso porsi in contrasto con le basi etiche delle proprie rispettive religioni ha trasformato in una piaga purulenta e grondante di sangue - senza rendersi conto della contraddizione di fatto, non può che far pensare alla loro totale malafede o alla mancanza radicale di contatto con la realtà.


Reblog this post [with Zemanta]

Nessun commento:

Posta un commento